Il Territorio
Nizza Monferrato, situata nel cuore del Monferrato piemontese, è un territorio dove la bellezza dei paesaggi si sposa con una tradizione vinicola secolare. Le sue dolci colline, coperte da vigneti che si estendono a perdita d’occhio, offrono condizioni ideali per la coltivazione di uve pregiate, grazie a un clima temperato e a terreni ricchi di minerali. Qui, la produzione di vino è molto più di un’attività agricola: è un’arte che si tramanda di generazione in generazione. I viticoltori locali, spesso a conduzione familiare, combinano metodi tradizionali con tecniche moderne, garantendo un equilibrio perfetto tra rispetto per la natura e innovazione. Dalla potatura alla vendemmia, ogni fase del processo produttivo è curata nei minimi dettagli, per esaltare le caratteristiche uniche delle varietà coltivate, siano esse autoctone o internazionali.
L’Azienda Vitivinicola Macario Giovanna è un vero e proprio laboratorio di eccellenza enologica, dove il vino diventa il simbolo della storia e dell’identità del territorio. In ogni bottiglia si percepisce la passione e la dedizione di chi lavora la terra, offrendo un prodotto autentico, capace di raccontare il gusto e le sfumature di un paesaggio unico. Questo connubio tra tradizione e innovazione rende Nizza Monferrato una meta d’eccellenza per gli amanti del buon vino, dove ogni sorso è un invito a scoprire l’anima profonda di una terra fatta di storia, cultura e genuinità.
Patrimonio UNESCO dal 2014
Nel cuore del Monferrato, le uve di Nizza Monferrato rappresentano il vero tesoro del territorio, capaci di esprimere appieno la ricchezza del suolo e il clima unico della regione. Le varietà rosse, come la Barbera e il Dolcetto, sono coltivate con cura per esaltare la loro vivace acidità e la struttura, elementi fondamentali per la produzione di vini corposi e intensi. Il Brachetto, con il suo profumo delicato e le note floreali, aggiunge un tocco di eleganza e versatilità, ideale per vini aromatizzati e sorprendenti.
A completare il quadro, le uve bianche quali il Cortese e il Moscato si distinguono per la loro freschezza e la capacità di trasmettere minerali e aromi naturali, mentre lo Chardonnay si adatta magnificamente alle peculiarità del territorio.
Ogni grappolo è il risultato di una tradizione secolare, arricchita da tecniche innovative che rispettano il legame profondo con la terra. La passione e l’attenzione per i dettagli consentono a queste uve di svilupparsi in armonia con il paesaggio, dando vita a vini autentici che raccontano la storia e l’identità di Nizza Monferrato.
Nel 2014, l’UNESCO ha riconosciuto il paesaggio vitivinicolo delle Langhe-Roero e del Monferrato come Patrimonio dell’Umanità, un riconoscimento che sottolinea l’eccezionale armonia tra natura, cultura e tradizione enologica. Questo prestigioso status celebra la millenaria arte della viticoltura, testimoniando come i vigneti non siano solo risorsa economica, ma autentico patrimonio storico e culturale, da preservare e valorizzare per le generazioni future.
AZIENDA VITIVINICOLA GIOVANNA MACARIO
UVE d’Eccellenza
Scopri la nostra produzione!



VOGLIA DI DEGUSTAZIONE ?
Scopri un’esperienza enologica unica prenotando la tua degustazione presso la nostra azienda.
Lasciati guidare da esperti appassionati in un percorso alla scoperta dei segreti delle nostre vigne e dei sapori autentici dei nostri vini.
Ogni sorso racconta la storia del territorio e della passione che mettiamo in ogni bottiglia. Per vivere questa esperienza esclusiva, contattaci e prenota il tuo appuntamento.
Ti aspettiamo per una degustazione, brindando insieme al gusto e alla tradizione..
Info e Orari
Durata della visita 2 ore circa.
Orario da concordare.