SCOPRI NEL DETTAGLIO TUTTA LA PRODUZIONE DI VINI
Nizza “Rabè”
DENOMINAZIONE: Nizza DOCG
VARIETA’: 100% BARBERA
ALCOOL: 14,5%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: l’uva viene selezionata in campo e prelevata dagli appezzamenti migliori formati da vigne vecchie. In seguito viene pigiata e diraspata. Si ottiene il mosto con le bucce, che viene fatto macerare per diversi giorni al fine di estrarre più componenti coloranti e polifenolici possibili. Una volta terminata la fermentazione, il vino viene posto in barrique di rovere da 225 litri, dove starà circa 15 mesi. Segue un affinamento in bottiglia di minimo un anno.
COLORE: rosso granata carico.
BOUQUET: profumo di frutti di bosco, cioccolato, marasca con sentori speziati.
SAPORE: asciutto, moderatamente tannico, vellutato, persistente e rotondo.

Barbera d’Asti Superiore
DENOMINAZIONE: Barbera d’Asti Superiore DOCG
VARIETA’: 100% BARBERA
ALCOOL: 14%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: l’uva viene pigiata e diraspata. Si ottiene il mosto con le bucce, che viene fatto macerare per diversi giorni al fine di estrarre più componenti coloranti e polifenolici possibili. Una volta terminata la fermentazione, il vino viene posto in barrique di rovere da 225 litri, dove starà mediamente un anno.
COLORE: rosso granata carico.
BOUQUET: profumo vanigliato e intenso, con sentori di frutta secca.
SAPORE: asciutto, moderatamente tannico, pieno, più armónico con l’invecchiamento.

Barbera d’Asti
DENOMINAZIONE: Barbera d’Asti DOCG
VARIETA’: 100% BARBERA
ALCOOL: 14%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: l’uva viene pigiata e diraspata. Si ottiene il mosto con le bucce, che viene fatto macerare per diversi giorni al fine di estrarre più componenti coloranti e polifenolici possibili. La nostra Barbera d’Asti, una volta terminata la fermentazione, viene posta esclusivamente in acciaio e imbottigliata il marzo successivo alla vendemmia.
COLORE: rosso rubino intenso.
BOUQUET: profumo vinoso con sentori di frutta rossa.
SAPORE: asciutto, intenso, rotondo e pieno.

Barbera del Monferrato
DENOMINAZIONE: Barbera del Monferrato DOC
VARIETA’: 100% BARBERA
ALCOOL: 13%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: L’uva viene pigiata e diraspata. Si ottiene il mosto con le bucce, che viene fatto macerare e fermentare a temperatura controllata. Una volta ottenuto il mosto-vino, segue la presa di spuma in autoclave, processo che permette al vino di formare le caratteristiche bollicine e risulta al palato leggermente frizzante.
COLORE: rosso rubino intenso.
BOUQUET: profumo vinoso con sentori di frutta rossa.
SAPORE: intenso, rotondo, di facile beva. Frizzante.

Monferrato Nebbiolo Il Pavone
DENOMINAZIONE: Monferrato Nebbiolo DOC
VARIETA’: 100% NEBBIOLO
ALCOOL: 14%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: l’uva viene pigiata e diraspata. Si ottiene il mosto con le bucce, che viene fatto macerare per diversi giorni al fine di estrarre componenti coloranti e polifenolici. Una volta terminata la fermentazione, il vino viene posto in tonnaux di rovere da 500 litri, dove verrà affinato in media per un anno.
COLORE: rosso rubino con sfumature tendente al granata.
BOUQUET: profumo fruttato ed erbaceo, con sentori di legno.
SAPORE: asciutto, piacevolmente tannico e armonico.

Piemonte Grignolino
DENOMINAZIONE: Piemonte Grignolino DOC
VARIETA’: 100% GRIGNOLINO
ALCOOL: 13%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: l’uva viene pigiata e diraspata. Si ottiene il mosto con le bucce, che viene fatto macerare per diversi giorni al fine di estrarre più componenti coloranti e polifenolici possibili. Una volta terminata la fermentazione, il grignolino viene posto esclusivamente in acciaio e infine in bottiglia.
COLORE: rosso rubino scarico.
BOUQUET: profumo delicato e fruttato.
SAPORE: secco, morbido, poco tannico.

Piemonte Dolcetto
DENOMINAZIONE: Piemonte Dolcetto DOC
VARIETA’: 100% DOLCETTO
ALCOOL: 13%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: l’uva viene pigiata e diraspata. Si ottiene il mosto con le bucce, che viene fatto macerare per diversi giorni al fine di estrarre più componenti coloranti e polifenolici possibili. Una volta terminata la fermentazione, il dolcetto viene posto esclusivamente in acciaio e infine in bottiglia.
COLORE: rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
BOUQUET: profumo fragrante e fruttato.
SAPORE: secco, delicato, leggero e piacevolmente tannico.

Ruchè di Castagnole Monferrato
DENOMINAZIONE: Ruchè di Castagnole DOCG
VARIETA’: 100% RUCHE’
ALCOOL: 15%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: l’uva viene pigiata e diraspata. Si ottiene il mosto con le bucce, che viene fatto macerare per diversi giorni al fine di estrarre più componenti coloranti e polifenolici possibili. Una volta terminata la fermentazione, il Ruchè vien posto esclusivamente in acciaio e infine in bottiglia.
COLORE: rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
BOUQUET: profumo speziato, intenso, aromatico.
SAPORE: caldo, armonico, di corpo, dal tannico leggero.

Spumante Extra Dry Angel Bianco
DENOMINAZIONE: Spumante Extra Dry, Metodo Martinotti
VARIETA’: 90% CHARDONNAY, 10% VIOGNIER
ALCOOL: 12%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: dopo una leggera pressatura dei grappoli, il mosto ottenuto esegue la fermentazione alcolica. Il vino viene manutenuto a temperatura controllata fino al momento della seconda fermentazione, che avviene in autoclave e permette lo sviluppo delle bollicine e dona all’Angel la sua raffinatezza data dal contatto prolungato coi lieviti.
COLORE: giallo paglierino con riflessi verdi.
BOUQUET: fiori e frutti bianchi.
SAPORE: fresco, fruttato.

Spumante Extra Dry Angel Rosè
DENOMINAZIONE: Spumante Extra Dry, Metodo Martinotti
VARIETA’: 100% PINOT NOIR
ALCOOL: 12%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: dopo una leggera pressatura dei grappoli, il mosto ottenuto esegue la fermentazione alcolica. Il vino viene manutenuto a temperatura controllata fino al momento della seconda fermentazione, che avviene in autoclave e permette lo sviluppo delle bollicine e dona all’Angel la sua raffinatezza data dal contatto prolungato coi lieviti.
COLORE: rosa cerasuolo con riflessi corallo.
BOUQUET: fragolina di bosco, lampone, ciliegia.
SAPORE: fresco, fruttato, minerale.

Vino Bianco “Tast Me”
DENOMINAZIONE: Vino Bianco
VARIETA’: 100% CORTESE
ALCOOL: 12%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: dopo una pressatura soffice delle uve, il mosto ottenuto esegue la fermentazione alcolica. Questo processo dura molti giorni, in quanto il mosto è mantenuto a temperature molto basse, circa 17 gradi, per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche.
COLORE: giallo paglierino chiaro con riflessi verdi.
BOUQUET: profumo fresco di frutta e fiori bianchi.
SAPORE: fresco, fine, piacevole. Leggermente frizzante.

Frila
DENOMINAZIONE: Vino Rosato
VARIETA’: 80% BARBERA, 20% FREISA
ALCOOL: 12%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: in seguito ad una leggerissima pressatura, che permette una minima estrazione del colore, il mosto ottenuto inizia la fermentazione. Viene mantenuto prima in vasche d’acciaio, per mantenere la sua freschezza, e in seguito in bottiglia.
COLORE: tipicamente rosato con riflessi tendenti al rosso rubnino.
BOUQUET: …
SAPORE: delicato e secco, perfettamente bilanciato tra acidità e freschezza.

Moscato d’Asti
DENOMINAZIONE: Moscato d’Asti DOCG
VARIETA’: 100% MOSCATO
ALCOOL: 5%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: dopo una pressatura soffice delle uve, il mosto ottenuto viene posto in vasche di acciaio a temperature inferiori ai 5 gradi, per impedire che la fermentazione prosegua e avere quindi zucchero al posto dell’alcol nel prodotto finito. Il vino viene posto in autoclave per la presa di spuma, dove ottiene le bollicine, che al palato sono distinguibili come frizzante.
COLORE: giallo paglierino chiaro tendente all’oro.
BOUQUET: profumo fresco e fruttato con sentori di acacia e tiglio.
SAPORE: fresco, dolce, perfettamente equilibrato con l’acidità. Frizzante.

Piemonte Brachetto
DENOMINAZIONE: Piemonte Brachetto DOC
VARIETA’: 100% BRACHETTO
ALCOOL: 6%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: dopo una pressatura soffice delle uve, il mosto ottenuto viene posto in vasche di acciaio a temperature inferiori ai 5 gradi, per impedire che la fermentazione prosegua e avere quindi zucchero al posto dell’alcol nel prodotto finito. Il vino viene posto in autoclave per la presa di spuma, dove ottiene le bollicine, che al palato sono distinguibili come frizzante.
COLORE: rosso rubino di media intensità.
BOUQUET: fragola, rosa, viola.
SAPORE: morbido, fruttato.

Piemonte Chardonnay
DENOMINAZIONE: Piemonte Chardonnay DOC
VARIETA’: 100% CHARDONNAY
ALCOOL: 12%
TERRENO: vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati nel comune di Nizza Monferrato, composti da terreno calcareo e argilloso.
VINIFICAZIONE: dopo una pressatura soffice delle uve, il mosto ottenuto esegue la fermentazione alcolica. Questo processo dura molti giorni, in quanto il mosto è mantenuto a temperature molto basse, circa 17 gradi, per mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche.
In seguito il vino viene stoccato in vasche di acciaio, per mantenere la freschezza tipica espressa dal vitigno.
COLORE: giallo paglierino chiaro con riflessi verdi.
BOUQUET: profumo fresco di frutta e fiori bianchi.
SAPORE: fresco, fine, piacevole.


VOGLIA DI DEGUASTAZIONE ?
